Livia Galletti  Biologo Nutrizionista

Livia Galletti Biologo Nutrizionista

  • Benvenuto
  • Questa sono io
  • Cosa posso fare per te
  • Cosa non posso fare per te
  • Come contattarmi
  • Il Mio Blog

Polpette di carne e spinaci

Pubblicatodi Livia Galletti il Apr 29, 2020 in Le ricette
Nessun commento

Le polpette sono un piatto tipico del recupero della tradizione italiana. Io le adoro, fatte di qualsiasi cosa! Carne, pesce, legumi, verdura: non so resistere alle polpette.

Di solito si preparavano con gli avanzi, in modo da non buttare nulla. Qui da me a Bologna, quelle fritte e fatte con la carne del brodo erano il piatto tipico del lunedì, le faceva spesso anche la mia nonna.

Queste nascono per voglia e non per necessità, quindi non ho recuperato un granché, un poco di pane grattugiato e due cucchiai di farina di mandorle che mi era rimasta in un barattolo ed era troppo poca per essere usata in altro modo.

Ingredienti 

Per circa 30 polpette (ma dipende da quanto le fate grandi) e 2/3 persone

200 g di carne di manzo magra macinata due volte

250 g di spinaci surgelati – pesati appena tolti dal freezer

1 uovo

4 cucchiai di pane grattugiato

2 cucchiai di farina di mandorle

3 cucchiai di semi misti

Procedimento

Tirare fuori dal freezer gli spinaci, farli scongelare in frigo in un colino tutta la notte, oppure nel microonde per qualche minuto e poi lasciarli scolare bene nel colino per un’oretta circa.
Macinare due volte nel tritacarne il manzo magro, per me lo ha fatto il macellaio. Se non avete il tritacarne, va benissimo usare un mixer.

Strizzare benissimo gli spinaci e tritarli nel mixer.

Mescolare bene in una ciotola la carne, gli spinaci, l’uovo e il pane grattugiato. Aggiungere sale e pepe a vostro piacimento.

Con le mani bagnate, ottenete le polpette dal panetto dell’impasto, le mie erano poco più grandi di una noce, ma ognuno ha la sua misura preferita per le polpette!

Prendete la farina di mandorle e i semi misti – io avevo semi di lino, sesamo, papavero e zucca, va benissimo qualsiasi seme abbiate in casa e metteteli in un piatto. Rotolateci dentro le palline di composto, in modo da coprirle bene

 

 

A questo punto, mettete a scaldare un poco di olio extravergine di oliva in una padella capiente, quando sarà caldo, rosolate le polpette

Sfumate con un goccio di vino bianco quando saranno rosolate e poi mettete il coperchio. lasciatele cucinare per una decina di minuti circa.

E le polpette di carne e spinaci sono pronte!

Le ho volute mangiare con una smplice insalata di rucola fresca, ma potete accompagnarle con la verdura, cotta o cruda, che preferite.

Se le provate a fare, fatemi sapere se vi piacciono

 

##whatanutritionisteats #biologo #CiboVero #cosamangialanutrizionista #eattherainbow #GallettiNutrizionista #goodfood #knowwhatyoueat #LeMieRicette #mangiareconsapevole #Nutrizione #Nutrizionista #ricette #ricettedelriciclo

Navigazione articoli

← Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perchè il clima siamo noi
Risotto asparagi e crescenza anti-spreco →

Cerca

Post Recenti

  • Quercetina a tavola
  • Il vino non è una fonte di resveratrolo
  • Cos’è la dieta
  • Sarde al forno con le noci e insalata di radicchio rosso tardivo e mele – 100 anni di LILT
  • Perché organizziamo i controlli?

Rubriche

  • Di tutto un po'
  • La Mangia Libri
  • La spesa della nutrizionista
  • Le ricette
  • LILT. 100 anni di prevenzione
  • Media
  • Nutraceutici
  • Nutri la tua bellezza
  • Nutrizione Funzionale
  • Ogni Maledetta Luganega
  • Save Humans Thursday

Seguimi su Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Seguimi su Instagram


Dott.ssa Livia Galletti- P.I. 03489971204 | Tema di AllIniT srls
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più