Livia Galletti  Biologo Nutrizionista

Livia Galletti Biologo Nutrizionista

  • Benvenuto
  • Questa sono io
  • Cosa posso fare per te
  • Cosa non posso fare per te
  • Come contattarmi
  • Il Mio Blog

Budino cocco e cacao senza zucchero, senza glutine, senza latticini

Pubblicatodi Livia Galletti il Giu 21, 2020 in Le ricette, Nutrizione Funzionale
Nessun commento

Un dolcino ogni tanto è ammesso in qualsiasi regime nutrizionale, con le dovute accortezze: di preparazione e di frequenza di consumo.

Per me è molto importante anche preservare la tradizione del giorno di Festa a tavola e, in occasione di un pranzo domenicale estivo in famiglia, ho pensato a un budino senza zucchero, senza glutine, senza lattosio o caseine.

Un budino adatto praticamente a tutti: per un’alimentazione antinfiammatoria, chetogenica, per celiaci, per intolleranti al lattosio. Fresco e profumato, indicato per l’estate e per qualsiasi periodo dell’anno

Ho usato i prodotti di Chokkino un’azienda che mi piace molto. Ho anche un codice sconto attivato per i miei pazienti e followers, potete chiedermelo in un messaggio su instagram!

Ingredienti (per 4 budini monoporzione)

250 ml di acqua

3 misurini di latte di cocco in polvere Livebetter (l’azienda del Chokkino)

3 misurini di cacao amaro Livebetter

2 uova da galline felici

Procedimento

Scaldate l’acqua e sciogliete il latte di cocco in polvere (come alternativa, vanno bene 300 ml di latte di cocco cena zucchero, oppure 4 cucchiai di latte di cocco “fullfat” diluito in 250 ml di acqua).

Aggiungete le due uova e mescolate molto bene, velocemente, in modo che le uova non si cucinino.

Aggiungete il cacao amaro e mescolate benissimo, non devono formarsi grumi!

Mettete 4 stampini monoporzione di silicone (o di alluminio, ma sapete che non amo gli usa-e-getta) nella pentola a pressione e riempiteli con il composto, poi copriteli con un pezzetto di carta stagnola.

Aggiungete sul fondo della pentola due dita di acqua, chiudete la pentola a pressione e cucinate 12-15 minuti dal fischio (fate le prove, io oramai conosco le mie pentole a pressione meglio di me stessa e so sempre quanto tempo mi serve per ogni preparazione). in alternativa, cucinate, sempre a bagnomaria, in forno a 150°, per 30-45 minuti, anche qui dipende dal forno.

Scaduto il tempo, sfiatate la pentola a pressione immediatamente ed estraete i vostri stampini.

Lasciateli una notte in frigorifero, potete anche lasciali un giorno e una notte, diventeranno ancora più “cioccolatosi”.

Al momento di servirli, sformateli su dei piattini e guarnite a piacere. io ho usato due fragole, un poco di cocco rapè e la granella di cacao caramellata, sempre di Livebetter. Questa guarnizione è adatta per un’alimentazione antinfiammatoria, senza glutine e senza latticini

Se seguite un’alimentazione di tipo chetogenico (o antinfiammatorio), potete usare un ciuffo di panna di cocco.

 

##whatanutritionisteats #biologo #Cacao #Cocoa #cocoalover #cosamangialanutrizionista #dairyfree #FunctionalFoods #functionalnutrition #GallettiNutrizionista #glutenfree #ketogenic #LeMieRicette #Nutrizionista #ricette #unanutrizionistaincucina

Navigazione articoli

← Crema senza glutine e senza lattosio
Biscotto gelato con Magic Powder e Cruhcy Cao →

Cerca

Post Recenti

  • Atlante di Botanica Poetica
  • Virus, la grande sfida
  • Plant Revolution
  • La colazione dei bambini – Torta di carote
  • Quello che alle donne non dicono

Rubriche

  • Di tutto un po'
  • La Mangia Libri
  • La spesa della nutrizionista
  • Le ricette
  • Media
  • Nutri la tua bellezza
  • Nutrizione Funzionale
  • Ogni Maledetta Luganega
  • Save Humans Thursday

Seguimi su Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Seguimi su Instagram


Dott.ssa Livia Galletti- P.I. 03489971204 | Tema di AllIniT srls
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più